













| noi siamo qui |






| specie allevate Attualmente nell'allevamento sono presenti circa 700 esemplari, appartenenti a tre diverse specie. Riproduciamo con buoni risultati la t. marginata e la t. g. graeca, nonostante le note difficoltà che si incontrano normalmente con quest'ultima. L'allevamento ha avuto origine da 20 esemplari originari, riprodotti in purezza senza successive nuove immissioni. |
le nostre testuggini provengono da ... | | sottospecie sarda, tipica della Gallura | testudo marginata testudo graeca graeca testudo hermanni |  | | | forma, nominale, centro occidentale sarda, presente, in colonie isolate, anche nelle Baleari e sulle coste spagnole, più numerosa in Marocco | | | attualmente classificata come forma nominale, t. h. h. o eurotestudo h., tipo presente nella regione centro e sud orientale della Sardegna | | Per salvaguardare le colonie presenti in natura, le zone geografiche di origine sono indicate volutamente in modo approssimativo e impreciso. |
versione pagina 06/08/2013
|
|  
| mirto sardo | |
come darwin insegna, i cheloni che oggi conosciamo sono il frutto della continua evoluzione, ... anche questo sito, sia pure lentamente, si evolve ..., se vuoi essere informato sulle novità manda una mail: aggiorna news | 
| testudo marginata due fossili da martel una piccola tartaruga indiana quando le tartarughe contribuirono al nobel la testa? è un optional una sera d'agosto argia t.h.h. e il pomodoro carta cronologico stratigrafica cronologia geologica cenozoico mesozoico erymnochelis sp. emys sp. rotazione sardegna vulcanismo sulcis | 
| prova a navigare così ... clicca a caso sirimagus zenone golfo aranci egitto prudenza deledda trappola clipeo argia cala girgolu seneca filangiana | |
|