


 |
io sono qui |



|
ALAUDA ARVENSIS
Linnaeus,
1758
versione
scheda 01 del 5 gennaio 2014 |
|
|
|
i nomi |
it |
Allodola |
sar |
Toccatèrra, Attaccadèrra, Prattapràtta,
Orgiàbi, Orxàbi |
ing |
Sky lak |
fr |
Aloutte des |
cast |
Alondra comùn |
cat |
Alosa vulgar |
ted |
Fischreihe |
jap |
ヒバリ |
|
classificazione |
Ordine |
Passeriformes |
Famiglia |
Alaudidae |
Genere |
Alauda |
Specie |
Alauda Arvensis |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
L’allodola si riconosce perché il piumaggio è bruno,
la testa e il dorso sono di color marrone scuro e
fittamente striate di nero, le parti inferiori sono
bianche e il petto è fulvo con striature scure. Il
becco è di color crema. L’unghia posteriore è lunga
e la cresta è corta e rotonda. Il piumaggio dei
pulcini rispetto a quello dell’adulto è molto più
chiaro. Infatti, quando le allodole sono sul
terreno, c’è molta difficoltà a distinguere proprio
per la colorazione mimetica. Il volo è fluttuante.
E’ costituito da una serie di battute poco rapide e
alternate e con brevi pause. Durante il volo si
possono cosi notare i lati chiari della coda e anche
i chiari d eventualmente orli e pure i chiare bordi
posteriori delle ali. Il miglior elemento distintivo
è però costituito dal canto. Il canto è melodico e
viene emesso per quasi tutto l’anno. Misura di
lunghezza 17-18 cm; l’apertura alare e pari a 30-36
cm e pesa 36-39 g.
|
riproduzione
Il
maschio con la fine di febbraio emette
intensificatamente delle emissioni canore per
determinare l’acquisizione del territorio e
manifestarsi alle femmine. L’acquisizione di un
territorio avviene tramite inseguimenti, brevi
scontri tra maschi e emettendo suoni canori. Il
maschio nella parata nuziale alza sia le piume del
capo che quelle del dorso, alzando anche la coda,
aprendola a forma di ventaglio, gira attorno alla
femmina che a sua volta allarga la coda e fa vibrare
le ali. Il nido è situato nei avallamenti del suolo,
dove la vegetazione è un po’ rada. E’ a forma di
coppa, viene costruito esclusivamente dalla femmina
ed è costituito da materiale grossolano, come ad
esempio radichette e steli per l’esterno, e più fini
per l’interno. La costruzione è piuttosto piccola,
con un diametro di 6 cm e una profondità di 4 cm. La
deposizione viene effettua da marzo fino a agosto.
Le uova sono di color grigio-biancastre e macchiate
di marrone-verdino. Hanno le dimensioni medie di mm
23,8 x 17. Una covata completa comprende 3-4 uova,
più raramente 5-7. La cova dura 11-12 giorni. I
pulcini sono alimentati da entrambi i genitori. Alla
nascita sono ricoperti da un lungo piumino
giallastro, abbandonano il nido già dopo 9-10
giorni, movendosi con sicurezza tra la vegetazione
circostante, al minimo allarme si immobilizzano al
suolo. Sono già atti al volo all’età di 20-21
giorni. Vengo effettuate 2 o 3 covate all’anno. |
alimentazione
Il regime
alimentari dell’Allodola varia molto a seconda delle
stagioni. La dieta sia degli adulti che degli
pulcini nel periodo primaverile-estivo è composta
principalmente da Coleotteri (Carabidi, Tenebrionidi,
Eelateridi, ecc.), Ortotteri, Imenotteri, Afidi,
Aracnidi, Mirapodi e piccoli molluschi. Durante il
resto dell’anno si nutre di vegetali, come ad
esempio: semi di Chenopodiacee, Crucifere,
Poligonacee e Graminacee, ma anche foglie di
Trifoglio e di Frumento. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|