


 |
io sono qui |



|
ARDEA CINEREA
Linnaeus,
1758
versione
scheda 02 del 20 ottobre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Airone cenerino |
sar |
Menga, Crobu piscadori, Corvu ambidaggiu |
ing |
Grey heron |
fr |
Héron cendré |
cast |
Garza real |
cat |
Bernat pescaire |
ted |
Fischreiher, Graureiher |
jap |
アオサギ |
|
classificazione |
Ordine |
Ciconiformes |
Famiglia |
Ardeidae |
Genere |
Ardea |
Specie |
Ardea Cinerea |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
Fra tutti
gli aironi europei, l’Airone cenerino è il più
grande. È elegante, il corpo è massico, il becco è
robusto e a punta, il collo è lungo e le zampe sono
lunghe. Le parti superiori sono grigio-azzurre e le
parti inferiori sono bianche. Il collo è bianco, la
parte anteriore è orlata di macchie nere. I lati
della testa sono neri, mentre il vertice della nuca
è bianco. Il becco e gli occhi sono gialli. Le zampe
sono bluastre. L’Airone cenerino si distingue
dall’Airone rosso per il fatto che ha una
colorazione più chiara; mentre durante il volo
l’Airone cenerino si distingue dall’Airone rosso per
il fatto che ha le ali proporzionalmente più grandi
e i piedi più piccoli. L’airone cenerino misura di
lunghezza 90-98 cm; l’apertura alare è di 150-160
cm; l’ala 43 cm; la coda 16 cm; il becco 11-13 cm;
il tarso 16 cm e pesa fra i 1300 e i 2000 g.
|
riproduzione
Durante
la nidificazione l’Airone cenerino si riunisce in
colonie. All’inizio della stagione riproduttiva i
maschi si riuniscono su una biforcazione che è
adatta alla costruzione del nido, e compiono dei
movimenti rituali a forma di “parata”. Alzano il
collo e lo appoggiano sopra la schiena, scompigliano
le penne del petto e emettono un lamento articolato,
abbassando il collo e la testa, gonfiando le penne
del capo e battendo sonoramente il becco. Il nido
viene costruito dalla femmina, mentre il compagno
procura dei ramoscelli. Il nido è più grande
rispetto a quelli del Nitticore e delle Garzette. La
deposizione viene effettuata da marzo fino a aprile.
Le uova sono bianche e macchiettate di grigio o di
bruno. Un uovo di Airone Cenerino ha le dimensioni
medie mm 60 x 43. Una covata completa comprende 3-5
uova, più raramente vengono deposte 6. Il periodo di
cova dura 24-28 giorni e viene effettuata da
entrambi i genitori. I pulcini vengono alimentati e
accuditi da entrambi i genitori. Infatti la
competizione tra fratelli per il cibo è severa:
l’ultimo nato, più piccolo ottiene meno cibo e
spesso muore, ed è a volte mangiano dagli stessi
fratelli. Sono già atti al volo all’età di 55
giorni. Viene effettuata una sola covata all’anno.
|
alimentazione
La dieta
è composta principalmente da pesci di varie specie:
da Pesci rossi (accidentalmente presenti in quanto
utilizzati come esca dal 1970 circa), Tinche
(presenti in Sardegna in quanto introdotte dal 1860
circa), Carpe (presenti in Sardegna sia nella forma
selvatica che nelle varietà introdotte), Alborelle
(presenti in Sardegna dagli anni 1994/95, introdotta
come esca viva per la pesca), Lucci (presente nel
lago di Mulargia). La dieta inoltre è composta da:
Anfibi, Insetti, Topi, Arvicole, Talpe, Rettili e
Uccelli. La dieta è variabile. L’Airone cenerino
caccia restando in immobili sull’acqua, ma caccia
anche camminando. Come in tutti gli aironi, gli
occhi si trovano in basso ai lati del becco, questo
permette di avere una migliore visione delle prede.
I pesci vengono catturati con un colpo di becco, non
vengono infilzati ma stretti tra le mandibole. I
pesci più grossi, prima di essere ingoiati interi,
vengono sbattuti qua e là. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|