


 |
io sono qui |



|
ANAS CRECCA
Linnaeus,
1758
versione
scheda 01 del 31 dicembre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Alzavola |
sar |
Anadòne, anadòni, circaredha, crabedhu |
ing |
Teal |
fr |
Sarcelle d’hiver |
cast |
Carceta comun |
cat |
Xarxert comù |
ted |
Krickenteh |
jap |
コガモ |
|
classificazione |
Ordine |
Anseriformes |
Famiglia |
Anadae |
Genere |
Anas |
Specie |
Anas Crecca |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
Il
maschio ha la testa e la parte alta del collo
castani, una larga striscia di color verde che va
dall’occhio alla parte bassa della nuca e con un
bordo fine di color bianco-crema. Il sottocoda è
nero e macchiato di giallo. La femmina è
assolutamente identificabile, per la colorazione
brunastra del piumaggio e anche per una striscia
nerastra all’altezza dell’occhio (che è presente
anche nella Marzaiola). Il giovane è molto simile
alla femmina, ma si distingue perché è macchiato di
bruno su tutte le parti inferiori, mentre la femmina
è macchiata sul petto, sui fianchi e sulle
sottocaudali e invece è biancastra nelle restanti
parti inferiori. Entrambi i sessi hanno un specchio
alare per metà verde metallico e per metà nero.
L’Alzavola in volo si riconosce perché si alza e si
abbassa molto frequentemente, ruotando spesso
sull’asse longitudinale del corpo, in ottima
coordinazione, mostrando alternativamente le parti
scure superiori e quelle chiare inferiori. Una
femmina misura di lunghezza 33 cm; l’apertura alare
è pari a 70 cm e pesa 250-350 g. Un maschio misura
di lunghezza 36 cm; l’apertura alare è pari a 70 cm
e pesa 250-350 g.
|
riproduzione
Le coppie
cominciano a formartsi da fine ottobre a fine marzo.
Il nido viene situato a terra in mezzo alla
vegetazione ed è composto di erbe, foglie ed altro
materiale vegetale. La deposizione viene effettua a
fine aprile. Le uova sono di color giallo-verde.
Hanno le dimensioni medie mm 4,5 x 3,4 e un peso
medio di g 29. Una covata completa comprende 7-12
uova, più raramente ne vengono deposte 16. La cova dura
23-24 giorni. Il nido non è mai lontano dall’acqua.
Il pulcino assomiglia molto a quello del Germano
Reale, ma è assai più piccolo e ha due strisce
scure all’alza dell’occhio, e non solo una. Sono già
atti al volo all’età di 25-30 giorni. La maturità
sessuale viene raggiunta già al 1° anno di vita. |
alimentazione
Solo
raramente si nutre con le tecniche delle altre
anatre selvatiche, e cioè nuotando con la testa ed il
collo sommersi, capovolgendosi, beccando porzioni di
cibo che galleggiano sull’acqua e tuffandosi. Gli
adulti si nutrono principalmente di vegetali e più
raramente di animali. La dieta dei giovani è
costituita al 75-85% di animali. Il regime alimentare
animale è composto principalmente di larve di
Ditteri, Coleotteri, Molluschi e Anellidi. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|