


 |
io sono qui |



|
BUBULCUS IBIS
Linnaeus,
1758
versione
scheda 02 del 14 novembre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Airone guardabuoi |
sar |
Menga, Crobu piscadori, Corvu ambidaggiu |
ing |
Cattle Egret |
fr |
Héron gard-boeuf |
cast |
Garcilla bueyera |
cat |
Esplugabous |
ted |
Kuhreiher |
jap |
アマサギ |
|
classificazione |
Ordine |
Ciconiiformes |
Famiglia |
Ardeidae |
Genere |
Bubulcus |
Specie |
Bubulcus Ibis |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
L’Airone
guardabuoi rimane di aspetto piccolo e tozzo. I due
sessi si assomigliano perché hanno la stessa
colorazione sul becco, mentre durante la stagione
riproduttiva hanno la stessa colorazione sul capo e
sul dorso. I giovani hanno le zampe nere e sfumate
di bianco. Visto da lontano è facile confonderlo con
la Garzetta, mentre durante il volo è facile
scambiarlo per la Sgarza ciuffetto. Rispetto alla
Garzetta ha il collo corto, il becco è corto e ha
una colorazione giallo-arancio, le zampe e i piedi
brevi e hanno una colorazione che tende al rosa
carne. Si distingue dalla Sgarza ciuffetto per il
becco più grosso, il collo è sottile, la testa non è
striata e ha una colorazione bianca. È una specie
che si raggruppa. Durante il volo non mantiene una
formazione lineare o a “V”, come invece succede agli
altri trampolieri. Misura in lunghezza 50 cm;
l’apertura alare e pari a 90-96 cm e pesa 350-650 g.
|
riproduzione
Nidifica
in colonie, composte anche da altri Ardeidae. I nidi
sono situati sui salici e sui canneti. La
deposizione viene effettuata a fine aprile. Una
covata completa comprende 4-5 uova.
|
alimentazione
La dieta
è composta principalmente da pesci, molluschi,
crostacei e anfibi. Si nutre inoltre di ortotteri,
coleotteri, afanitteri, aracnidi e rettili. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|