


 |
io sono qui |



|
HIMANTOPUS HIMANTOPUS
Linnaeus,
1758
versione
scheda 01 del 08 ottobre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Cavaliere d'Italia |
sar |
Solu, Tzurrulìnu de acqua, Tzurrulìu peis
longus |
ing |
Black-winged Stilt |
fr |
Echasse blanche |
cast |
Cingunela |
cat |
Camallarga |
ted |
Stelzenlaufer |
jap |
セイタカシギ |
|
classificazione |
Ordine |
Charadriiformes |
Famiglia |
Recurvirostridae |
Genere |
Himantopus |
Specie |
Himantopus Himantopus |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
Il
Cavaliere d’Italia si distingue per
le zampe lunghe e di color rosso-rosate, il becco è
nero e di forma allungata. Il maschio d'inverno ha
la fronte, la testa, il dorso, il ventre e la coda
bianchi, la nuca e il vertice sono di color grigio-grigio scuro. La regione dorsale, che va dal
mantello alle scapolari, le remiganti e le
copritrici alari sono nere e sfumate di verdastro.
Il maschio d’estate ha la nuca e il vertice
nere e le parti inferiori hanno un colore che varia
dal bianco al rosa. La femmina di'inverno assomiglia
al maschio, ma non ha la nuca nera, il piumaggio e
le scapolari non hanno una colorazione scura e
brillante bensì hanno una colorazione che tende al
brunastro e hanno gli apici bianchi. I giovani di'inverno sono simili agli adulti, e hanno il vertice,
i lati e la nuca brunastri e l’apice di color
fulvo, mentre negli adulti sono nerastri. Le ali
sono nerastre, ma di colorazione smorta e con apici
biondi tendenti quasi al rossiccio. Le remiganti
primarie e quelle secondarie sono brune e gli apici
sono bianchi. La muta completa avviene fra l’età di
2 e i 3 anni. Misura di lunghezza 37 cm; l’apertura
alare e pari a 67-83 cm e pesa 140-180 g.
|
riproduzione
Si
riproduce di solito su terreno asciutto o umido, tra
la vegetazione tipica degli ambienti salmastri
(Salicornia, Limonim, Obione, ecc.) o anche nell’acqua
bassa. Il nido ha una forma di coppa, ed è composto
da erbe, fuscelli, alghe e conchiglie. La deposizione
viene effettuata da aprile a fine giugno. Le uova
sono di color olivastro-ocra e macchiate di scuro.
Un uovo ha le dimensioni medie mm 44 x 31. Una
covata completa comprende 2-4 uova. Il periodo di
cova dura 25 giorni e viene effettuata da entrambi i
genitori. I pulcino sono già atti al volo all’età di 28-30
giorni.
|
alimentazione
Si nutre
principalmente di Coleotteri, Tricotteri,
Lepidotteri, Ditteri e delle loro larve, Muscoli,
Crostacei e Anellidi. Inoltre di inverno la dieta
viene integrata con i semi di piante acquatiche che
fanno parte della famiglia Cyperaceae (Carx
Panormitana, Cyperus Papyrus,
Ciperacee) e della famiglia Juncaceae (Juncus). |

versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|