


 |
io sono qui |



|
HIERAEETUS ALBICILLA
Linnaeus,
1758
versione
scheda 01 del 25aprile 2014 |
|
|
|
i nomi |
it |
Aquila di mare dalla coda bianca |
sar |
|
ing |
White-tailed Eagle |
fr |
Pygargue à queue blanché |
cast |
Pigargo europeo |
cat |
Pigarg europeu |
ted |
Seeadler |
jap |
オジロワシ |
|
classificazione |
Ordine |
Accipitriformes |
Famiglia |
Accipitridae |
Genere |
Hieraeetus |
Specie |
Hieraeetus Albicila |
|
diffusione
Cartina della diffusione non disponibile.
azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
L’aquila
di mare dalla coda bianca ha le parti superiori di
color bruno scuro, la testa e il collo sono bruni
quasi tendenti al bianco, le scapolari sono brune ma
a volte sono biancastre, il petto chiaro con margine
ed apice più chiaro e con riflessi di color
purpurei, le remiganti primarie sono bruno-nerastre
e il becco è di color giallo-giallo cera. Ma la
caratteristica tipica di questa specie è di avere la
coda bianca con le eccezione della base che è
striata di bruno. Il giovane ha le parti superiori
sono brunastri, la tasta e il collo sono brunastri e
quasi tendenti al nero, la coda è scura, il becco è
di forma corneo e di color giallo cera-verdastro. Le
parti inferiori sono bruni e striati di nero,
talvolta sono macchiate di bianco. I piedi sono
gialli e gli artigli neri. L’iride è gialla. Durante
il volo si distingue perché è l’aquila più grande
che ci sia in Sardegna e il volo è battuto e lento.
Misura di lunghezza 70-90 cm e l’apertura alare e
pari a 200-245 cm.
|
riproduzione
Il nido
viene situato costruito su una se non sono
disponibili grandi alberi e vengo riutilizzati per
più anni consecutivi La deposizione viene effettuata
da febbraio a marzo. Le uova sono di colore bianche
gesso e sono macchiettate di giallo. Una covata
completa comprende 2 uva che vengono deposte a
distanza di 2-4 giorni, ma più raramente ne vengono
deposte 1-3. La cova dura 37-40 giorni e viene
effettuata da entrambi i sessi. I pulcini vengo
nutriti e accuditi regolarmente da entrambi i
genitori. Anche se normalmente si invola solamente
un pulcino, perché il primo che nasce uccide il
secondo. Sono già atti al volo all’età di 70, ma
vengono seguiti ancora dai genitori fino all’inizio
dell’inverno. Le cause che hanno fatto si che questa
specie Hieraeetus Alportato (Linnaeus 1758)
si in via di estinzione sono: il commercio in nero
di questi uccelli, il riscaldamento globale e
l’inquinamento. |
alimentazione
La dieta
è composta principalmente da pesci morti o predati,
uccelli acquatici, mammiferi di varie dimensioni che
vano da quelle di un agnello a quelle di un
coniglio. Invece durante il periodo riproduttivo la
sua dieta è composta generalmente per il 50-60%
circa di uccelli, per il 25-30% di pesci e il resto
di mammiferi o carogne. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|