


 |
io sono qui |



|
TRINGA STAGNATILIS
Bechstein,
1803
versione
scheda 01 del 26 novembre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Albastrello |
sar |
|
ing |
Marsh sandpiper |
fr |
Chevalier stagnatile |
cast |
Archibebe fino |
cat |
Siseta |
ted |
Teichwasserlaufer |
jap |
コアオアシシギ |
|
classificazione |
Ordine |
Caradriformi |
Famiglia |
Scolopacidi |
Genere |
Tringa |
Specie |
Tringa stagnatilis |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
L’albastrello si distingue dagli altri trampolieri
perché ha il becco sottile e diritto, e le zampe
proporzionalmente più lunghe e snelle e di color
olivastro. Le parti superiori sono di color
bruno-grigiastre striate di bruno. Le copritrici
alari assomigliano molto alle parti superiori, ma
con margini biancastri. Le remiganti secondarie
interne sono brune e hanno l’orlo bianco. Il dorso,
il groppone e le parti inferiori del ventre e
dell’addome sono bianchi. L’abito estivo si
assomiglia a quello di eclisse, ma fa eccezione
perché la fronte e il vertice assumono una
colorazione grigiastra e con una marginatura bruna
sulle penne. Il becco è di color bruno-nero avente
base verdastra. L’iride è di color bruno-scuro.
Misura di lunghezza 22-25 cm; l’apertura alare e
pari a 55-60 cm e pesa 55-120 g.
|
riproduzione
Nidifica
tra maggio e giugno sia isolatamente che in colonie,
ma anche associata ad altre specie come ad esempio
le sterne. Questa nidificazione in associazione con
diverse specie si dimostra vantaggiosa soprattutto
alla presenza di predatori; le sterne, infatti,
difendono con persistenza i nidi e scacciano con
successo gli eventuali visitatori, mentre gli
albastrelli emettono senza interruzione, grida di
allarme. Il nido è situato tra l’erba, in una
depressione del terreno. È costituito da rami
secchi. Le uova sono sub-ovali o piriformi, la
colorazione varia dal bruno chiaro al grigio fulvo
ed è macchiata di bruno. Una covata completa
comprende 4 uova. Le uova sono covate da entrambi i
genitori. La durata della cova e i precisi periodi
di nidificazione sono ancora poco noti. |
alimentazione
Si nutre
nelle acque basse degli stagni e più raramente negli
specchi d’acqua profondi. La dieta è composta
principalmente da larve di insetti (Odonati,
Coleotteri e Ditteri), molluschi e crostacei |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|