


 |
io sono qui |



|
ARDEA PURPUREA
Linnaeus,
1766
versione
scheda 01 del 14 novembre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Airone rosso |
sar |
Menga, Crobu piscadori, Corvu ambidaggiu |
ing |
Purple heron |
fr |
Héron pourpré |
cast |
Garza imperial |
cat |
Agrò roing |
ted |
Purpurreiher |
jap |
ムラサキサギ |
|
classificazione |
Ordine |
Ciconiiformes |
Famiglia |
Ardeidae |
Genere |
Ardea |
Specie |
Ardea Purpurea |
|
diffusione
 azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
L’airone
rosso ha la testa piccola, il collo è flessibile e
spesso forma una S stretta, il corpo è stretto e le
dita dei piedi sono lunghe. Il piumaggio ha una
colorazione vivace e brillante. La testa e il collo
hanno una colorazione variabile dal bruno al rosso,
con striature longitudinali nere. La colorazione
degli occhi, del becco e la pelle delle guance è
gialla. Il dorso è di color grigio ardesia, le
scapolari sono più chiare. La colorazione del petto
varia dal castano al rosso, sfumato di nero sul
ventre. La colorazione delle zampe e dei piedi tende
al bruno. Si distingue dall’Ardea Cinerea
perché ha una colorazione del piumaggio più scura,
per le forme e i movimenti più snelli, e durante il
volo le ali sono più strette e i piedi sono
proporzionalmente più grandi. L’airone rosso misura
di lunghezza 45 cm; l’apertura alare e pari a 80-92
cm e pesa 175-370 g.
|
riproduzione
Nell’Europa meridionale la riproduzione inizia
normalmente a metà aprile, mentre in quella centrale
inizia a fine aprile. Nidifica in gruppi, ma più
raramente nidifica con altre specie di aironi. Ogni
gruppo è composto di 2 o 3 coppie. Il nido è
generalmente situato sugli alberi o fra i canneti.
Il nido è largo 50-70 cm e alto 20-25 cm. La
deposizione viene effettuata da metà maggio a
giugno. La colorazione delle uova varia dall’azzurro
al verde chiaro. Un uovo misura mediamente mm 56x41.
La cova dura 25 giorni. I pulcini vengono alimentati
da entrambi i genitori e sono già atti al volo
all’età di 40-45 giorni. Viene effettuata una sola
covata all’anno. |
alimentazione
Si nutre
principalmente all’alba e al tramonto. La dieta è
composta principalmente di pesci e anfibi. I pesci
di cui si nutre sono: Cyprinus carpio
(Linnaeus, 1758), Perca fluviatilis
(Linnaeus, 1758), Anguilla anguilla
(Linnaeus, 1758). Gli anfibi sono: Hyla sarda
(Betta, 1853), Lophius piscatorius (Linnaeus,
1758), Bufo viridis (Laurenti, 1768). Si
nutre anche di piccoli mammiferi acquatici e di
insetti acquatici. I pulcini appena nati sono
principalmente alimentati con gli insetti e
successivamente vengono nutriti con pesci. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|