


 |
io sono qui |



|
PHOENICOPTERUS RUBER ROSEUS
Pallas,
1811
versione
scheda 01 del 15 ottobre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Fenicottero Rosa |
sar |
Dzent'arrùbia, Mangòni, Mangòni, Gent'arrùbia |
ing |
Greater Flamingo |
fr |
Flamant rose |
cast |
Flamenco comùn |
cat |
Àlic roig |
ted |
Flamingo |
jap |
オオフラミンゴ |
|
classificazione |
Ordine |
Phoenicopteriformes |
Famiglia |
Phoenicopteridae |
Genere |
Phoenicopterus |
Specie |
Phoenicopterus Ruber Roseus |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
I sessi
si assomigliano, anche se però il maschio rimane
leggermente più grande. Gli adulti hanno il collo e
le zampe lunghi e tendenti dal bianco al rosa,
mentre la testa e la coda tendenti dal bianco al
rosa. Il becco è ricurvo verso il basso e di color
rosa con apice nero. L’intensità della colorazione
del piumaggio varia a seconda della alimentazione.
Le copritrici alari sono di color rosa vivo, mentre
le remiganti primarie, quelle secondarie e quelle
terziarie sono nere. Il contrasto che c'è tra la
colorazione delle copritrici alari e le remiganti si
nota soprattutto in volo. Fino ai 3-4 anni i giovani
si riconoscono perché hanno il piumaggio rosa e
sfumato di grigio-bruno, mentre il becco e le zampe
sono più scuri. In Sardegna è presente la
sottospecie Phoenicopterus Ruber Roseus che si
distingue dal Phoenicopterus Ruber Ruber perché ha
il piumaggio più chiaro, quasi tendente al rosa. Una
femmina misura di lunghezza 130 cm, l’apertura alare
è pari a 140 cm e pesa 2000-3500 g. Un maschio
misura di lunghezza 130 cm, l’apertura alare e pari
a 140 cm e pesa 4000-5600 g.
|
riproduzione
Nidifica
in colonie che si trovano nell’acqua bassa e sugli
isolotti fangosi dei laghi salmastri. Costruisce un
nido fangoso a forma di cono, alto 30-40 cm, la
distanza che c'è tra un nido e l’altro è di 20-50
cm. La deposizione viene effettuata a maggio. Un
uovo ha le dimensioni medie mm 77-103 x 47-60. Una
covata completa comprende 1-2 uova. La cova dura
28-31 giorni e viene effettuata dalla sola femmina
che viene alimenta regolarmente dal compagno. I
pulcini abbandonano il nido all’età di 11 giorni per
poi riunirsi con altri piccoli e vengono accuditi da
entrambi i genitori per altri 3 mesi. In questo
periodo i pulcini vengono nutriti tramite “latte di
piccione” che è un liquido che viene prodotto nel
tratto digestivo superiore dei genitori. Raggiunge
la maturità sessuale fra il 2° e il 3° anno.
|
alimentazione
Si nutre
principalmente di invertebrati, insetti, crostacei,
molluschi e più raramente di alghe, semi, e
protozoi. La ricerca del cibo avviene sia di giorno
che di notte. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|