


 |
io sono qui |



|
TURDUS MERULA
Linnaeus,
1758
versione
scheda 01 del 23 ottobre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Merlo |
sar |
Miùrra, Meùrra, Mèurra, Meùrra |
ing |
Common Blackbird |
fr |
Merle noir |
cast |
Merlo comùn |
cat |
Merla |
ted |
Asel |
jap |
クロウタドリ |
|
classificazione |
Ordine |
Passeriformes |
Famiglia |
Turdidae |
Genere |
Turdus |
Specie |
Turdus Merula |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
La prima
remigante primaria è più corta rispetto alle
copritrici primarie, mentre 4a e 5a
remigante primaria sono le più lunghe, in vece il
bordo della 3a e 6a remigante
primarie sono smarginate sulle penne esterne. Le
timoniere esterne sono più corte di 6-10mm. Il
maschio di inverno è nero. I vessilli interni delle
remiganti sono grigiastri; mentre d’estate le ali
sono più brune. Muta completa avviene da agosto a
ottobre. All’inizio dell’inverno il becco è nero e
macchiato di giallo, mentre alla fine dell’inverno è
di color giallo-arancio. La femmina di inverno ha le
parti superiori bruno-nero e verde oliva, mentre il
dorso, il groppone e la coda più neri. Le ali sono
nere. Le parti inferiori sono di color
bruno-rossicce, il mento è grigio pallido, i lati
del corpo e il sottocoda sono brunastri e
leggermente macchiati, i lati del petto e il ventre
sono più scuri. All’inizio dell’inverno il becco è
bruno-scuro nero e macchiato di giallo, mentre alla
fine dell’inverno è di color giallo opaco. D’estate
la femmina è più bruna e le parti inferiori sono
meno rossicce e meno macchiate. Le zampe e i piedi
sono di color bruno scuro, l’iride è bruno scura e
ha le palpebre gialle. Il giovane è simile alla
femmina, ha le parti superiori sono più marroni, le
penne del mantello e le scapolari sono striate fino
alla rachide di rossiccio. Il mento e il centro
della gola sono fulvi rossicci con apici delle penne
bruni; le parti inferiori sono rossicce con apice
delle penne bruno scuri, il ventre è più chiaro, i
sottocodali sono brunastri, i sottoalari e le
ascellari sono di colore fulvo rossicci. La muta
parziale avviene da agosto ad ottobre. Misura ni
lunghezza 24-27cm e l’apertura alare e pari a
36-41cm.
|
riproduzione
La specie
è monogama. Nel periodo del corteggiamento i maschi
compiono vari atteggiamenti. Il giovane maschio
durante il corteggiamento emette dei canti con le
penne del vertice solevate, gonfia il piumaggio,
tiene le ali distese, la coda è piegata e il becco è
spalancato, è compie delle brevi corse e brevi voli
verso la futura compagna; mentre il maschio adulto
si esibisce solo con una parata nuziale. La scelta
del luogo di nidificazione spetta alla femmina come
li spetta a provvedere alla procurazione e al
trasporto del materiale per il nido. Il nido è a
forma di coppa, composta da rami sottili, fibre,
erbe secche, ed viene costruito dalla sola femmina.
E’ situato sui cespugli sempreverdi, siepi, alberi,
rampicanti, rocce e tronchi, cataste di legna. La
deposizione viene effettuata dalla fine di febbraio
a luglio. Le uova sono di colore azzurro-grigio. Un
uovo ha le dimensioni medie mm 29,1 x 21,6. Una
covata completa comprende 3-6 uova. La cova dura
14-15 giorni e viene effettuata dalla sola femmina
che viene alimentata regolarmente dal compagno. Il
pulcino alla nascita è ricoperto da un rado piumino
lungo e di color grigio fulvo pallido; l’interno del
becco è giallo e i margini esterni sono
bianchi-giallastri. Vengo effettuate tre covate
all’anno.
|
alimentazione
La dieta
alimentare del Merlo varia a seconda della stagione.
In autunno ed inverno è prevalente frugivoro, e
quindi si alimenta di bacche di numerose piante
(sambuco, biancospino, rosa canina, ligustro,
viburno, tasso ecc), ciliegie, albicocche, fichi,
kaki, uva, mele, pere, fragole, mirtilli, ribes.
Durante la primavera e l’estate si nutre di
coleotteri, imenotteri lepidotteri, larve
sotterranee, vermi, e da numerosi piccoli
invertebrati tra i quali artropodi, ragni,
miriapodi, molluschi. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|