


 |
io sono qui |



|
CIRCUS PYGARGUS
Linnaeus,
1758
versione
scheda 01 del 5 gennaio 2014 |
|
|
|
i nomi |
it |
Albanella minore |
sar |
|
ing |
Montagu’s harrier |
fr |
Busard cendré |
cast |
Aguluncho cenizo |
cat |
Esparver cendròs |
ted |
Wiesenweihe |
jap |
ヒメハイイロチュウヒ |
|
classificazione |
Ordine |
Accipitriformes |
Famiglia |
Accipitridae |
Genere |
Circus |
Specie |
Circus Pygargus |
|
diffusione

azzurro = nidifica
rosso = stanziale
verde = sverna
|
|
riconoscimento
Rispetto
alle altre due specie del genere Circus presenti in
Sardegna, l’Albanella minore rimane molto più
piccola. Si distingue da Circus aeruginosus
(Linnaeus, 1758) e da Circus cyaneus
(Linnaeus, 1766) perché è un rapace di medie
dimensioni, le ali e la coda sono lunghe e ha un
tipico cerchio facciale che ricorda molto i rapaci
notturni. Il maschio ha il dorso e le ali di color
grigio-cenere, le remiganti secondarie sono striate
di bruno scuro, il petto e il ventre sono di color
grigio pallido quasi tendenti al bianco. Le parti
distali delle remiganti primarie tendono al nero. La
parte superiore della femmina è bruna con bordi di
color rossiccio, la coda è striata e le parti
inferiori sono macchiate longitudinalmente di color
bruno-rossiccio scuro. Il volo è leggero e lento,
aggraziato e assai agile, spesso radente al suolo e
caratterizzato da serie di 5-6 battiti alternati a
planate. L’albanella minore misura di lunghezza
40-46 cm; l’apertura alare e pari a 105-120 cm e
pesa 230-495 g.
|
riproduzione
L’Albanella minore è un uccello che nidifica per
terra e tra la vegetazione palustre. L’importante è
che la vegetazione non sia né troppo fitta né troppo
alta; l’altezza ottimale è di circa 100 cm. In
Sardegna questa specie nidifica normalmente nelle
coltivazioni di grano e orzo. Il nido non raggiunge
50 cm di diametro. E’ composto di graminacee secche,
canne e fuscelli di salice, ontano e betulla. La
deposizione varia secondo le condizioni climatiche.
In Sardegna la deposizione è effettuata a metà
aprile, mentre nell’Europa centrale avviene tra gli
inizi e la fine di maggio e si può protrarre fino a
giugno. Le uova sono di color bianco opaco. Una
covata completa comprende 4-5 uva che vengono
deposte a distanza di 1-3 giorni, ma più raramente
ne vengono deposte 3-10. La cova inizia subito dopo
la deposizione del primo uovo e dura fra i 27 e i 30
giorni e viene effettuata dalla sola femmina che è
alimentata regolarmente dal compagno. I pulcini si
assomigliano molto alla femmina, ma non sono striati
e proprio per questo è molto facili confonderli con
i pulcini dell’Albanella pallida. Vengono nutriti da
entrarmi i genitori. Sono già atti al volo all’età
di 35-40 giorni. |
alimentazione
La dieta
è composta principalmente da insetti (Odonati,
Ortotteri, Coleotteri) e da piccoli rettili
(lucertole), ma più raramente si alimenta di
uccelli, mammiferi, anfibi e carogne. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|