


 |
io sono qui |



|
ATHENE NOCTUA SARDA
Kleinschmidt,
1901
versione
scheda 01 del 12 ottobre 2013 |
|
|
|
i nomi |
it |
Civetta |
sar |
Cuccumèu, Cuccumèuo, Cuccubìu, Cuccumiàu |
ing |
Little Owl |
fr |
Chouette Cheveche |
cast |
Mochuelo comùn |
cat |
Mussol
comùn |
ted |
Steinkauz |
jap |
コキンメフクロウ |
|
classificazione |
Ordine |
Strigiforme |
Famiglia |
Strigidae |
Genere |
Athene |
Specie |
Athene Noctua Sarda |
|
diffusione

azzurro = Athene Noctua
Sarda (Kleinschmidt, 1901)
rosso = Athene Noctua (Scopoli,
1769)
verde = Athene Noctua
Vindalii
giallo =
Athene Noctua Indigena |
|
riconoscimento
La
Civetta si distingue dagli altri rapaci notturni
perché rimane più piccola, la testa è grande e ha la
coda corta. Si distingue dall'Allocco perché è più
piccola e ha gli occhi con iride gialla. Rispetto a
un Assiolo si riconosce perché rimane leggermente
più grande e per l’assenza di ciuffetti sulla testa.
A differenza di altri rapaci notturni molto spesso viene avvistata
già al tramonto Le ali sono corte e rotondeggianti.
Il volo è rettilineo e avviene con frequentati
battiti d’ala. Ha i tarsi ricoperti di piume sino
alle dita. La parte superiore del piumaggio è di
color bruno scuro e macchiato di bianco, mentre la
parte inferiore e di color bianco con striature
scure. E' capace a far ruotare
la testa di 270°. In Sardegna è presente la
sottospecie Athene Noctua Sarda. Le misure non
cambiano nelle diverse sottospecie:la lunghezza è
pari a 21 cm; l’apertura alare è pari a 54-58 cm e
pesa 105-215 g.
|
riproduzione
Come
tutti i rapaci notturni la Civetta non costruisce un
proprio nido, depone in una cavità che speso si
trova su un gelso o su un olivo, ma più raramente
nidifica anche in nidi artificiali. La deposizione
avviene effettuata da aprile fino a maggio. Le uova
sono di forma rotondeggiante e sono di color bianco
candito. Hanno le dimensioni medie mm 34,6 x 28,5 e
ha un peso medio di g 15-17. Una covata completa
comprende 3-5 uova. La cova dura 28 giorni e viene
effettuata dalla sola femmina che viene alimentata
regolarmente dal Compagno. I pulcini sono ricoperti
da piumino biancastro e vengono alimentati da
entrambi i genitori. Sono già atti al volo all’età
di 35 giorni.
|
alimentazione
La dieta
varia a seconda dell’ambiente e della stagione. Si
nutre principalmente topi e insetti. In Sardegna si
nutre del Suncus etruscus pachyurus (Küster,
1835), della Crocidura russula ichnusae
(Festa, 1912), e Crocidura suaveolens
sarda (Cavazza, 1912), Apodemus sylvaticus
dicrurus (Rafinesque, 1814). Non disprezza
uccelli, anfibi e lombrichi. |
 versione
stampabile
Versione pagina del
15/10/2016 |
Questa pagina è stata visualizzata
volte |
|
 
|
mirto
sardo |
|





















|